top of page

La geografia fisica di Varese e l'informatica per sviluppare il territorio.

Il territorio di Varese raccoglie delle bellezze di insieme che nascono dalla sua storia geologica, che si definisce sostanzialmente per il lavoro che i ghiacciai hanno fatto nel corso del tempo su un substrato roccioso di origine prevalentemente marina.

Le dolci forme collinari e le strutture a terrazzi verso il lago di Varese, sono di origine prevalentemente glaciali. Varese è molto cara ai naturalisti per gli aspetti minori del paesaggio che la caratterizza e che sono quasi sempre legati ad ambienti umidi e a vegetazione conseguente.

Varese non ha particolarità ambientali concentrate ma diffuse sul territorio e distribuite in modo ampio e non direttamente collegate. Questo fatto rende complesso puntualizzare una strategia di valorizzazione specifica proprio per la distribuzione delle risorse. E' dalla strumentazione informatica che può venire un valido aiuto per valorizzare queste realtà così diverse ma legate dal comun denominatore che è la risorsa acqua. Per valorizzare il paesaggio varesino naturale e conoscere i suoi aspetti evolutivi geologici e collegare aspetti urbani e storici partendo da ambiti di interesse ambientale, si potrebbe utilizzare il sistema informatico per la divulgazione di percorsi e di aspetti diversi di ambiti territoriali.

Per esempio si propone un sistema di valorizzazione partendo dal fontanile di Masnago/Casciago. Nell’intorno del fontanile di Masnago sono presenti risorse particolarmente interessanti: Torre di Velate, Chiesa di San Cassiano, Castello di Masnago, Fornace di Velate, Fontane di Casciago e Ponte Artù o del Diavolo sul Torrente Tinella. Il lavoro sostanzialmente sarebbe quello di redigere dei rapporti storici, geologici ed ambientali e lo studio di un percorso di collegamento da abbinare ad un sistema GIS in cui l'interessato possa vedere le caratteristiche dell'ambito con le specifiche informazioni di suo interesse (storico/ambientali o geologico). Il sistema virtuale poi potrà essere concretizzato nella realtà sviluppando il percorso sul territorio con opportune segnalazioni appositamente sviluppate. Il sistema Virtualgeo, può essere utilizzato per la valorizzazione di comprensori naturali di Varese, può permettere di raggiungere il preciso obiettivo di definire e supportare il rilancio e lo sviluppo degli ambiti, in funzione delle specifiche caratteristiche ed esigenze.

Dr. Paolo Pozzi

bottom of page