

I corridoi ecologici
È curioso vedere come a fronte delle tragedie dovute ad eventi meteorologici estremi come lo sono le "bombe d'acqua" che con sempre...
Amilcare Mione
17 feb 2023


Il Cardinale Angelo Maria Durini, un paesaggista "ad honorem"
Villa Balbianello è stata la residenza storica del FAI più visitata nel 2019 (dato precedente al covid). È indubbio che questo risultato...
Amilcare Mione
26 dic 2022


Giardini antichi, memorie da ritrovare
Le ville, i giardini e i parchi storici che, nei secoli scorsi, erano per lo più di proprietà nobiliare, e quindi non accessibili al...
Anna Zottola
19 dic 2022


La gestione delle piante arboree ed i mutamenti climatici
La convivenza tra esseri umani ed organismi viventi genera sempre qualche perplessità , spesso è opportuno approfondire quale sia il...

Luciano Riva
30 nov 2022


Un pirata tropicale aggressivo conquista il Mar Mediterraneo
Una specie aliena invasiva (IAS) è definita come un organismo introdotto che altera negativamente il suo nuovo ambiente. Non tutte le...
Sybille Nuenninghoff
13 nov 2022


Autoctone VS Alloctone in ambiente urbano, possiamo permettercelo?
Ormai da alcuni anni in ambiente urbano si è sempre più indirizzati all’utilizzo di generi e specie autoctone, ma questa idea si sta...
Fabrizio Buttè
3 nov 2022







